Ogni live è un momento irripetibile per rafforzare il legame con i fan e raggiungere nuovi ascoltatori. Rappresenta l’occasione reale per far conoscere la tua musica, stringere rapporti con chi già ti segue e conquistare volti nuovi.
Con Live Moment hai palco, produzione, una community di artisti che gravita intorno alla realtà e link di prenotazione pronti. A te basta accendere la scintilla online.
<aside>
Prima di tutto, lo fai per la tua carriera artistica: un Reel è il modo più rapido per dimostrare che stai prendendo sul serio il tuo percorso e che sei pronto a portare la tua musica al livello successivo.
Il Reel dà un segnale forte ai tuoi fan, alle etichette e a chi segue la tua evoluzione: mostra impegno, creatività e la certezza che il tuo live sarà un appuntamento da non perdere.
In più pubblicandolo in collaborazione con @livemoment_artisti, il video atterra subito nei feed della nostra community di musicisti, booker e addetti ai lavori: una vetrina gratuita che moltiplica le possibilità di ingaggi e nuove date.
<aside>
Tre inquadrature: ingresso, dettaglio wow, palco illuminato. Chiudi con “Ci vediamo qui il ___ — prenota su Live Moment”.
</aside>
<aside>
Domanda a schermo: “Serata sul divano o musica live?” Passa alla tua faccia, invita in poche parole e fai sentire cinque secondi del brano più catchy.
</aside>
<aside>
Prendi un meme o un audio trend, poi taglio di colpo su te che sorridi: “Oppure vieni al mio concerto.” L’effetto sorpresa rende la call-to-action memorabile.
</aside>
<aside> 💬
Data e ora – luogo taggato – link biglietti in bio – call to action chiara – sottotitoli (l’80 % guarda senza audio)
</aside>
<aside> ⌚
Preparare un Reel così richiede da 10 minuti a un’ora, a seconda di quanto vuoi curare i dettagli. È poco, se consideri che il video lavora per te ventiquattr’ore su ventiquattro, quasi quanto il live stesso. Perché rinunciarci?
</aside>
<aside>
E ricordati di postare prima dell’evento sulle Stories, invitare i tuoi amici su whatsapp. Sfrutta questa occasione per fidelizzare la tua Community.
</aside>
</aside>
<aside>
MUSICISTI
<aside>
Ogni posto ha la sua atmosfera e il suo pubblico. Informati online sul locale prima di arrivare: capirai meglio se ti troverai davanti a un pubblico più intimo o più festaiolo. Questo ti aiuterà a scegliere i pezzi giusti e a creare il giusto flusso musicale.
Un live è il momento perfetto per far conoscere i tuoi brani originali, ma non dimenticare che le cover sono un ponte diretto con chi ancora non ti conosce. Un mix bilanciato ti permette di far cantare chi già ti segue e allo stesso tempo di conquistare nuovi ascoltatori.
Non è solo musica: il modo in cui ti muovi e ti presenti sul palco fa la differenza. Allenati davanti allo specchio o registra una prova: anche il linguaggio del corpo è parte dello spettacolo. Trasmettere sicurezza e autenticità aiuta il pubblico a connettersi con te.
</aside>
VISUAL ARTIST
<aside>
Ogni opera vive meglio se contestualizzata. Pensa a come disporre i lavori per guidare lo sguardo del pubblico e accompagnarlo in un percorso narrativo. L’ordine, la luce e i supporti fanno parte del tuo linguaggio.
Non limitarti a esporre: racconta il processo creativo, rispondi a domande e crea piccoli momenti di scambio. Questo trasforma la visita in un’esperienza personale e memorabile.
Scatta foto e brevi video della tua esposizione, dell’allestimento e del pubblico che osserva. Questi contenuti diventano materiali preziosi per i tuoi canali e per la community Live Moment.
</aside>
</aside>
<aside>
Il live non finisce quando scendi dal palco: mantieni viva l’energia. Condividi foto e video, ringrazia il pubblico e invita chi era presente a restare connesso con te attraverso i canali social o il gruppo Live Moment.
La chat del tuo live rimane attiva anche dopo lo spettacolo: usala per continuare la conversazione, raccogliere feedback e dare appuntamento ai tuoi fan al prossimo evento. È un modo semplice per trasformare chi ti ha visto per la prima volta in un follower fedele.
Ogni data è un’occasione per costruire relazioni durature: con i fan, ma anche con altri artisti e addetti ai lavori. Resta presente nelle conversazioni, condividi contenuti e mostra di far parte di una community viva e collaborativa.
</aside>